top of page

L'arte della pirografia

La pirografia (dal greco antico: "scrittura col fuoco") è una tecnica d'incisione, per mezzo di una fonte di calore, su legno, cuoio, sughero o altra superficie, praticata già in passato usando punte di ferro arroventato.

Pirografare: una tecnica primitiva

I Cabili, i Touaregs, i popoli dell'Europa Centrale e dell'America del Sud decorano con incisioni i loro vasellami, i loro oggetti ed i loro idoli. Un tempo la pirografia era una tecnica essenziale; si scavavano persino le piroghe col fuoco, e durante il Medio Evo si incideva il legno allo stesso modo. Questa tecnica era pure una forma di arte grafica: Albert Durer ha pirografato sul legno. In seguito, in Occidente, la pirografia è stata sfruttata unicamente come mezzo per imprimere marchi a fuoco su prodotti di largo consumo (turaccioli, su casse ecc.). La scoperta dell'elettricità nel XX secolo apporta poi una soluzione assai comoda per arroventare lo strumento con cui pirografare; tuttavia, presso di noi, la tradizione non esiste quasi più, o meglio, si è persa e ciò perchè, per ragioni di limiti creativi e di moda commerciale, è stata ridotta prevalentemente ad un mezzo decorativo per ottenere delle imitazioni, delle copie in serie (oggetti di souvenir, utensili 

d'uso domestico quanto mai inflazionati). Tuttavia la pirografia merita d'essere ripresa come attività creativa e deve essere considerata senz'altro un'arte, un mezzo d'espressione come tutte le altre discipline grafiche, basta che venga impiegata per dar vita ad un'opera originale, frutto di uno stimolo interiore da parte di chi l'utilizza.

Caratteristiche del segno pirografato

La pirografia è anche una questione di scala, cioè di punto di vista: da lontano sembra un disegno, da vicino può sembrare un'incisione, quasi un bassorilievo. La luce gioca con delicatezza negli incavi, come sopra ad una medaglia. Il segno risulta differente, secondo il legno lavorato. Con i legni teneri appare più o meno sbavato cioè si estende, e crea tutto intorno una zona bruciacchiata, ed è questo effetto che caratterizza il tratto pirografato. Il calore penetra e si espande nelle fibre dei legno. Al contrario con i legni duri il segno risulta ben inciso, secco, brillante e preciso. La pirografia ammette difficilmente il caso, il tratto è quasi sempre voluto e ben calcolato; richiede un'attenzione sempre viva perchè la fibra dei legno può far "scappare" la mano. La pirografia è un grafismo: seguendo il gesto che guida lo strumento si ottengono un punto, una linea di punti, dei semi, delle nuvole, si creano degli intagli, delle tracce profonde, dei fondi, saturi, o trasparenti, dei segni 

iridescenti come un acquarello, come dei tratti d'inchiostro su un foglio di carta inumidito. Ma la pirografia è anche colorazione del legno che si tinge per effetto dei calore, offrendo un piacere di creare alla portata di tutti. La pirografia è un'arte antica, ma le sue particolari caratteristiche la rendono moderna.

 

Tratto da "www.legnoefuoco.it"

Bakovic Juri

Via Vistrorio, 42 - 10155 Torino

P.IVA 10742280018

 

​© 2023 by INDUSTRIAL DESIGN. Proudly created with Wix.com

  • Twitter Classic
  • c-facebook
  • c-flickr
bottom of page